Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Mappa
-
Sito Web
-
Sito Web
-
Video
La Piazza del Duomo a Pisa, si sviluppa all’interno di un ampio spazio circondato dalle mura cittadine, dall’ex ospedale della Misericordia e dal palazzo dell’arcivescovato, costituisce uno dei paesaggi costruiti più rinomati al mondo e ospita alcuni dei capolavori dell’architettura medievale. Questi edifici – la Cattedrale, il Battistero, il Campanile (la torre pendente) e il cimitero- furono costruiti tra l’XI e il XIV secolo l’uno vicino all’altro, in modo da costituire un unico complesso monumentale.
La piazza deve essere considerata come un patrimonio culturale di eccezionale valore universale, perché le opere d’arte che contiene, sono capolavori che testimoniano lo spirito creativo del XIV secolo. I suoi monumenti sono espressione di un momento decisivo nella storia dell’architettura medievale, al punto da diventare un riferimento per lo studio dello stile romanico pisano.
Il camposanto ed i suoi cicli di affreschi, con la loro particolare tipologia e funzione, costituiscono un eccezionale esempio per la storia della pittura medievale italiana del XIV e XV secolo.
Toscana
N43 43 23 E10 23 47
1987
8.87 ha
254 ha
395bis
(i)(ii)(iv)(vi)
Criterio(i) La piazza del Duomo, unica dal punto di vista artistico per la sua configurazione spaziale, ospita quattro capolavori assoluti: la Cattedrale, il Battistero, il Campanile e il Campo Santo. All’interno di questi monumenti vi sono notevoli tesori d’arte noti in tutto il mondo come, le porte bronzee e mosaicate del Duomo, i pulpiti nel battistero e nel duomo, gli affreschi del Campo Santo e molti altri.
Criterio(ii)I monumenti della Piazza del duomo hanno notevolmente influenzato lo sviluppo dell’architettura e delle arti monumentali in due diversi momenti nella storia. 1) In principio dall’XI secolo al 1284, durante l’ apice della prosperità di Pisa, viene introdotta una nuova tipologia di chiesa, caratterizzata dalle decorazioni policrome e dall’uso delle logge. Lo stile pisano che apparve inizialmente con la Cattedrale può essere trovato altrove in Toscana, (notoriamente a Lucca e Pistoia), ma anche nell’ambito del territorio marittimo pisano, come è visibile in una versione più semplice nella pieve in Sardegna e Corsica. 2) Successivamente, durante il XIV secolo, l’architettura in Toscana viene dominata dallo stile monumentale di Giovanni Pisano (che scolpì il pulpito della Cattedrale tra il 1302 ed il 1311); una nuova era per l’arte pittorica, il Trecento, fu introdotta dopo l’epidemia di peste ( Trionfo della morte, un affresco di Francesco Traini nel Campo Santo, 1350 ca).
Criterio(iv) Il gruppo di monumenti della Piazza del Duomo, costituito da edifici religiosi, costruiti secondo tipologie e funzioni, distinte e specifiche, rappresenta un eccezionale esempio di architettura cristiana medievale.
Criterio(vi) Galileo Galilei (1564-1642), proprio nel Duomo di Pisa, osservando le oscillazioni del candelabro bronzeo creato da Battista Lorenzi, scoprì, all’età di 19 anni, la teoria dell’isocronismo del pendolo, un preludio al suo pioneristico studio sulla dinamica. Dalla cima del Campanile, condusse gli esperimenti che lo portarono a formulare le leggi che governano la caduta dei gravi. Due dei principali edifici del Campo dei Miracoli sono così direttamente e tangibilmente associati a fasi decisive nella storia della fisica.