Documentazione
- far fa-file-pdf
-
Documentazione
- far fa-file-pdf
-
Documentazione
- far fa-file-pdf
-
Documentazione
- far fa-file-pdf
-
Documentazione
- far fa-map
-
Mappa
- far fa-file
-
Sito Web
- far fa-file
-
Sito Web
Questo sito emblematico ricopre una zona disabitata di 19,237 ettari, sulla parte più alta del Monte Etna, sulla costa orientale della Sicilia. L’Etna è la più alta montagna su un’isola mediterranea ed è allo stesso tempo lo stratovulcano più attivo del mondo. La storia eruttiva del vulcano può essere fatta risalire a più di 500.000 anni fa ed è documentata da almeno 2.700 anni. L’attività eruttiva quasi continua del Monte Etna continua a influenzare la vulcanologia, la geofisica e le altre discipline delle scienze della Terra. Il vulcano è sede di importanti ecosistemi, tra cui flora e fauna endemiche uniche.
Data la sua attività, l’Etna rappresenta un laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici. L’insieme accessibile e vario di caratteristiche vulcaniche come crateri sommitali, coni di cenere, colate laviche, grotte di lava e la depressione Valle del Bove rendono l’Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e la formazione sul tema.
Sicilia
N37 45 22 E14 59 48
2013
19,237 ha
26,220 ha
1427
(viii)
Criterio (viii): L’Etna è uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici continui e formazioni vulcaniche. Lo stratovulcano è caratterizzato dalla quasi continua attività eruttiva dai crateri del suo vertice e abbastanza frequenti eruzioni e colate laviche dai crateri e fessure sui suoi fianchi. Questa eccezionale attività vulcanica è stata documentata da esseri umani per almeno 2700 anni ed è una delle più lunghe registrazioni documentate al mondo di vulcanismo storico. Il vario e accessibile assemblaggio di caratteristiche vulcaniche come la vetta dei crateri, i coni di cenere, le colate di lava, le grotte laviche e la depressione della Valle del Bove hanno reso il Monte Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e l’educazione. Oggi l’Etna è uno dei meglio studiati e monitorati vulcani del mondo e continua ad influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra. La notorietà, l’importanza scientifica e culturale e il valore educativo sono di importanza globale.