Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Mappa
-
Sito Web
-
Sito Web
Il sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è costituito da sette importanti complessi architettonici, distribuiti dal nord al sud dell’Italia (Gastaldaga, Tempietto Longobardo e Complesso Episcopale a Cividale del Friuli; area monumentale di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia; castrum, Torre di Torba e Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio Torba; Basilica di San Salvatore a Spoleto; Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno; Santa Sofia a Benevento; Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo). Tali complessi monumentali rappresentano la quintessenza della testimonianza del patrimonio artistico ed architettonico della cultura longobarda in Italia. I Longobardi, popolo nomade di origine germanica, si insediarono in Italia dove si convertirono al Cristianesimo, assimilarono i valori materiali e culturali propri dalla tradizione romana e li integrarono con gli influssi bizantini, ellenistici e mediorientali, raggiungendo una sintesi artistica, architettonica e culturale unica in termini di diversità stilistica e monumentale dei differenti costumi religiosi e laici.
Si tratta di uno dei principali fenomeni all’origine del mondo europeo medievale e alla base della cristianità occidentale.
Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Campania, Puglia
N46 5 39 E13 25 59
2011
14.08 ha
306.22 ha
1318
(ii)(iii)(vi)
Criterio (ii): I monumenti Longobardi sono una testimonianza esemplare della sintesi culturale ed artistica che ebbe luogo in Italia dal VI all’VIII secolo tra la tradizione Romana, la spiritualità Cristiana, le influenze bizantine e i valori mutuati dal mondo germanico preannunciando e favorendo lo sviluppo della cultura e dell’arte carolingia.
Criterio (iii) : I luoghi Longobardi del potere esprimono forme artistiche e monumentali nuove e straordinarie, che testimoniano la specificità della cultura Longobarda nell’ambito dell’Europa Altomedievale. dell’alto medioevo in Europa. Nel loro insieme essi costituiscono una serie culturale unica e chiaramente identificabile, i cui molti linguaggi e finalità esprimono il potere delle diverse élites Longobarde.
Criterio (vi)I luoghi dei Longobardi e la loro eredità nelle strutture culturali e spirituali della cristianità medievale europea sono molto rilevanti. Essi hanno potenziato significativamente il movimento monastico e hanno contribuito alla creazione di una meta antesignana dei grandi pellegrinaggi, Monte Sant’Angelo, con la diffusione del culto di San Michele. I Longobardi svolsero inoltre un ruolo determinante nella trasmissione al nascente mondo europeo delle opere classiche di letteratura, tecnica, architettura, scienza, storia e diritto.