Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Mappa
-
Sito Web
-
Video
Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli, nel centro storico genovese, risalgono al tardo XVI e inizi del XVII secolo, quando la Repubblica di Genova era al culmine del suo potere finanziario e marittimo. Il sito rappresenta il primo esempio in Europa di un progetto di sviluppo urbano parcellizzato, ad opera di un’autorità pubblica nell’ambito di una struttura unitaria e associato ad un particolare sistema di “pubblico alloggiamento” in residenze private, come decretato dal Senato nel 1576.
Il sito comprende un insieme di palazzi rinascimentali e barocchi lungo le cosiddette Strade Nuove. Durante il XVI secolo, con l’incremento del benessere di Genova, gli aristocratici costruirono un nuovo quartiere nella parte alta della città a nord degli stretti vicoli degli edifici medievali, con strade e palazzi disposti regolarmente. La progettazione delle strade è attribuita all’architetto Galeazzo Alessi, che ideò anche alcuni degli edifici.
Gli edifici residenziali denominati “Palazzi dei Rolli” offrono una straordinaria varietà di soluzioni differenti, raggiungendo una valenza universale nell’adattarsi alle caratteristiche particolari del sito e alle esigenze di una specifica organizzazione sociale ed economica. Essi rappresentano, inoltre, un esempio originale di una rete pubblica di residenze private destinate ad ospitare visite di Stato.
Sebbene i vari palazzi presentino soluzioni progettuali differenti, in modo da adattarsi alla topografia locale, essi presentano alcune comuni caratteristiche. Gli edifici hanno tre o quattro piani, l’ingresso con spettacolari scalinate, cortili e logge con vista sui giardini. Le decorazioni interne presentano stucchi e affreschi.
Liguria
N44 24 44 E8 55 52
2006
15.777 ha
113 ha
1211
(ii)(iv)
Criterio (ii): L’insieme delle Strade Nuove e i palazzi che ne fanno parte testimoniano un importante interscambio di valori sullo sviluppo dell’architettura e pianificazione della città, nei secoli XVI e XVII. Attraverso i trattati di architettura dell’epoca, questi esempi vennero pubblicizzati rendendo le Strade Nuove e i palazzi tardo-rinascimentali di Genova un segno significativo nello sviluppo dell’architettura manierista e barocca in Europa.
Criterio (iv): Il sistema delle Strade Nuove a Genova è un esempio rilevante di un insieme urbano che consiste in palazzi aristocratici di alto valore architettonico e che illustra l’economia e la politica della città mercantile di Genova al culmine del suo potere nel XVI e XVII secolo. Il progetto proponeva uno spirito nuovo e innovativo, che rappresenta il Siglo de los Genoveses (dal 1563 al 1640). Nel 1576, la Repubblica di Genova definì una lista stabilita giuridicamente di Rolli che designava i palazzi più rappresentativi per l’alloggiamento ufficiale di ospiti illustri.